Telefono e Fax

Tel: 0552480755 Fax: 0552480290

Da quarant'anni al fianco delle imprese

Attenzione agli atti di vendita dell’usufrutto

Venerdì 16/05/2025

a cura di Studio Valter Franco


In un nostro precedente articolo indicavamo l’introduzione della tassazione dei diritti reali di godimento relativi agli immobili, cioè il diritto di usufrutto, il diritto di uso, il diritto di abitazione, il diritto di enfiteusi, il diritto di servitù e il diritto di superficie.

In sintesi fornivamo la seguente tabella: 


 
  1. Cessione di terreno agricolo 


Genera plusvalenza tassabile unicamente se acquistato da meno di 5 anni (sono comunque esclusi quelli acquisiti per successione) _*
  1.  Cessione di terreno edificabile


 

Genera sempre plusvalenza tassabile_*


 
  1. Cessione di fabbricato 


Genera plusvalenza tassabile se

acquistato da meno di 5 anni (a meno che non sia pervenuto da successione – oppure che per la maggior parte del periodo tra l’acquisto e la cessione sia stato adibito ad abitazione principale) – in caso di donazione viene considerato il periodo di 5 anni dalla data di acquisto del donante


 
  1. Cessione di diritti reali (usufrutto etc. come sopra indicati a seguito delle modifiche apportate alla Legge di Bilancio 2024  


 

Generano plusvalenze imponibili a prescindere dal periodo temporale intercorso tra l’acquisto e la cessione o al titolo di provenienza (tassazione lett. h art. 67)


-* Rivalutazione 


Si rammenta che entro il 30 giugno 2024 è possibile procedere alla rivalutazione dei terreni.


 

Ora l’Agenzia delle Entrate con risposta 133/2025 ad interpello, alla domanda di  due coniugi, proprietari ciascuno di un mezzo dell’intera proprietà e che intendono vendere ad un soggetto la nuda proprietà e ad un altro soggetto l’usufrutto, risponde che: 
  • L’articolo 67 c. 1 lettera b prevede che costituisce plusvalenza la vendita della nuda proprietà se effettuata entro i 5 anni  (vedi n. 3 della tabella che precede) 
  • L’articolo 67 c. 1 lettera h prevede la tassazione della plusvalenza, nel caso di cessione del diritto di usufrutto quale reddito diverso (vedi n. 4 della tabella che precede)


Qualora i due coniugi cedessero unicamente l’intera proprietà (senza cessione quindi di usufrutto) ricadrebbero nel caso di cui al numero 3 della tabella e, quindi, presumibilmente non conseguirebbero alcun reddito tassabile.

 
Le ultime news
Oggi
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione...
 
Oggi
Il SAFE (Simple Agreement for Future Equity) è un contratto di investimento attraverso il...
 
Oggi
Con Provvedimento dell’Agenzia delle entrate n. 375356 del 2 ottobre 2024, recante la disciplina...
 
Oggi
Nella sezione del sito dell'Agenzia delle Entrate dedicata alla dichiarazione precompilata è stata...
 
Oggi
Con Ordinanza n. 10211 del 17 aprile 2024 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile,si è espressa...
 
Ieri
I contribuenti che hanno difficoltà o sono impossibilitati ad accedere in prima persona alle informazioni...
 
Ieri
In seguito alla riapertura dei termini della procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta...
 
Ieri
Con la Circolare n. 4 del 16 maggio l'Agenzia delle Entrate illustra le novità fiscali in materia...
 
Mercoledì 21/05
La Legge n 30 dicembre 2024 n. 207, o Legge di Bilancio 2025 ha riproposto anche l’estromissione...
 
Mercoledì 21/05
Con la Circolare n. 4 del 16 maggio l'Agenzia delle Entrate illustra le novità fiscali in materia...
 
Mercoledì 21/05
Con la Circolare n. 4 del 16 maggio l'Agenzia delle Entrate illustra le novità fiscali in materia...
 
Martedì 20/05
Con la circolare n. 61 del 20 marzo 2024, l’Inps ha illustrato ai cittadini come è...
 
altre notizie »
 

As.Co. analisi e pianificazione aziendale S.r.l.

Via La Farina, 47, PIANO 2 - 50132 Firenze (FI)

Tel: 0552480755 - Fax: 0552480290

Email: asco@ascofi.it

P.IVA: 01490240486